FANTINI intervista il mio percorso / interview my experience

09

...“sento di avere dei riferimenti

forti intorno a me”...

Sono entrata in azienda nel 1982, nel pieno boom della serie

I Balocchi. Lavorare alla Fantini si rivelò subito molto divertente:

era davvero l’unica azienda del settore che aveva qualcosa di

veramente diverso da raccontare.

Lavoravo e studiavo, da una parte avevo il mondo dei libri di

diritto che mi piacevano molto, dall’altra la frizzante atmosfera

della Fantini. C’erano in quel momento Davide Mercatali e Paolo

Pedrizzetti, giovani architetti pieni di idee. Insomma era davvero

molto piacevole lavorare qui!

Mi sono occupata dapprima di mansioni operative per capire

come funzionavano le cose e sono cresciuta sul campo.

Sono contenta oggi di aver potuto fare dieci anni di lavoro accanto

a mio papà che ho perso quando avevo 28 anni. Mio padre con la

sua grande personalità pervadeva tutta l’azienda, è stato difficile

sostituirlo ed io ho sentito questa grande responsabilità morale.

Più tardi è entrato in azienda mio cugino Luigi, il figlio dello zio

Fino, anche lui con la passione per l’ingegnerizzazione del

prodotto. Come me è amministratore delegato ed è il direttore

tecnico produttivo. La principale preoccupazione, dopo essere

subentrata a mio padre, è stata la scelta del prodotto.

La Fantini non è un’azienda che può svilupparsi attraverso volumi,

quantità, prezzi. Mi rendevo conto che l’unica via di sviluppo

possibile era quella di continuare a mettere sul mercato prodotti

originali, che raccontassero qualcosa di nuovo. Forse mio padre

aveva innata questa capacità di scegliere, di intuire e individuare

il prodotto e il progettista giusto. La domanda che mi ponevo era

questa: “Ma io sarò capace di fronte a più progetti di scegliere

quello giusto?” Mi sono domandata “Quali sono le cose che non

so fare?” e allora ho cercato di appoggiarmi a chi le sa fare meglio

di me, il che non vuol dire delegare, ma crescere e imparare. Molti

fattori mi avevano fatto confluire su dei collaboratori che mi hanno

dato una forte spinta per la parte dell’immagine e sicurezza nel

procedere. Si è creato un team di persone improntate come noi

alla correttezza, alla lealtà e insieme abbiamo mantenuto questa

linea. Ho cercato di affinare la mia sensibilità sul progetto: è stato

come andare a scuola sul campo, calata nello specifico di ogni

progetto, imparare a scegliere davanti a due prototipi quale sia

quello giusto.

Anche se mi sento più sicura oggi che ho esperienza, sono una

persona che preferisce sempre andare a fondo!

Mi piace anche essere così: sulle cose dove con l’esperienza

ho acquisito la capacità di scegliere o sulle cose per cui mi fido

dell’istinto decido subito. Quando al contrario ci sono delle zone

d’ombra, mi piace sapere che posso ricorrere a persone che

conoscono bene la storia Fantini, che sono affezionate a noi, e mi

aiutano a decidere.

Sento di avere dei riferimenti forti intorno a me.

...“I feel surrounded by solid

points of reference”...

I joined the company in 1982, during the boom of I Balocchi

series. It was immediately clear that working in Fantini was

going to be very enjoyable as it really was the only company in

the sector that had something truly different about it. I worked

and studied at the same time, so on the one hand there was the

world of law books, which I liked a great deal, and on the other

there was the vivacious atmosphere of Fantini. That was the time

of the young architects Davide Mercatali and Paolo Pedizzetti,

who were brimming with ideas. It was indeed very nice to

work here! At first I handled procedural tasks in order to get an

understanding of how everything functioned and I worked myself

up from there. Although I lost my father when I was 28, I am so

happy to have had the chance to work with him for ten years. The

extraordinary charisma of my father pervaded the whole company

and I felt a great moral responsibility when it came to the almost

impossible task of finding someone to take his place. My uncle’s

son Luigi later joined the company and demonstrated the same

passion for the engineering of the products. Like myself he is the

CEO and is also the technical and production director.

After having taken over from my father, the main concern was

the choice of products. Fantini is not a company that can develop

along the lines of high volumes, quantities and prices. I realized

that the only way forward was to continue to bring original

products to the market, products that communicate something

new. Maybe my father had an innate ability to choose, to discern

and to spot the correct product and designer. I asked myself:

“Faced with a variety of designs, will I be able to choose the

right one?” and from this to “What do I not know how to do?”

To resolve these issues I sought the support of people who

knew these areas better than I did, something I see as a process

of growth and learning rather than delegation. Many factors

encouraged me to team up with collaborators who helped me

a great deal to attain the confidence and the certainty to move

forward. We created a team imbued, as we are, with the same

spirit of fairness and loyalty and together we have maintained

this outlook. I sought to cultivate my sensibility to design and it

was like being back at school while working at the same time,

constantly immersed in the details of each design and learning to

choose the right prototype from those before you. Even though

today I have the experience and feel more confident, I always

like to get to know everything inside out! I like this part of me. In

areas where experience has given me the ability to choose or in

those areas that I trust to instinct, I always decide immediately.

On the other hand, when the situation is not so clear-cut I like to

know that I can count on people who know the history of Fantini

very well, people who feel at one with us and it is they who help

me decide. I feel surrounded by solid points of reference.