FANTINI intervista la storia / interview the story

06

...“la storia Fantini è improntata

sulla passione”...

...“the Fantini story is about

passion”...

Partita nel 1947-48, la Fratelli

Fantini comincia a diventare

una piccola azienda nel 1951

e la produzione si sviluppa

velocemente, caratterizzandosi

sin dall’inizio per la qualità:

mio padre e mio zio volevano

fare prodotti fatti bene,

particolari rispetto a quanto

c’era. Cromare con un po’ più

di spessore, pulire con un po’

più di attenzione, le lavorazioni

meccaniche accurate.

Mio papà era il fratello

maggiore, la figura sotto la

cui ala siamo stati un po’ tutti,

era un leader, un imprenditore

pacato, equilibrato, una specie

di “porto” salvo dove andare

a trovare rifugio e conforto, a

prendere spunti e coraggio.

L’ambito familiare era molto

importante perché lui gestiva

il lavoro con un grande senso

della famiglia.

Lo zio Fino era molto in gamba

FANTINI

Vista dell’azienda dal lago d’Orta

View of the company from Orta lake

sotto il profilo meccanico,

aveva un acume straordinario

per l’ingegnerizzazione ed era

capace di smontare e montare

i macchinari meglio di chi li

produceva. Aveva una enorme

capacità di andare a fondo nelle

cose, di studiare e proporre

nuove soluzioni. Era, dunque,

un modo di lavorare insieme

a 360°, lavorando e pensando

anche la domenica, la notte,

sempre. C’era molto rispetto

e stima tra i due fratelli e ho

sempre avuto l’impressione

che se l’azienda ha potuto

svilupparsi in un certo modo

è grazie a questa armonia, al

rispetto e alla considerazione

che ci sono sempre stati tra

loro due. La storia Fantini è

improntata sulla passione: li

vedevo sempre appassionati

al loro lavoro. Non c’era la

voglia di tendere a una grande

azienda, a grandi numeri e

grandi dimensioni, ma ad

essere importanti per le cose

fatte bene. Per la gradevolezza

dei prodotti, la passione del

fare qualcosa che qualcuno

avrebbe apprezzato quasi fosse

un prodotto unico, curato, che

aveva qualcosa di personale.

Rispetto, etica imprenditoriale,

correttezza: sono questi i valori

cardine dell’ azienda fin dalla

sua origine. Alla base, direi,

c’è un grande rispetto per le

persone. Serietà e senso del

dovere sono per noi altri valori

importanti.

Il nostro concetto è da sempre

quello di non strafare, ma di

essere seri nel nostro lavoro,

di portare a termine gli impegni

presi prima di fare un altro

passo, senza mai voler fare di

più a scapito della qualità dei

nostri prodotti.

All’esterno questa etica

Fantini si legge, si percepisce

la sua correttezza, la sua

serietà, il suo far bene le cose.

Tutto questo ha un comune

denominatore, la passione

per quello facciamo, ora come

allora. Su questi valori si è

basato il lavoro di mio padre e

di mio zio. E oggi questi stessi

valori su cui è stata costruita

l’azienda sono le fondamenta

della strategia di sviluppo che

noi della seconda generazione

- oggi siamo in quattro, io

e mia sorella e Luigi e suo

fratello - seguiamo. Crediamo

in questi valori che i clienti

riconoscono e apprezzano e

che rappresentano l’anima

profonda della Fantini.

Starting in 1947-48, Fratelli

Fantini (Fantini brothers) had

already developed into a

small company, and by 1951

production had expanded

rapidly, characterized from the

very beginning by quality: both

my father and uncle wanted to

produce well-made products,

especially compared to what

was available at the time. They

increased the thickness of

the chroming, took more care

with the cleaning and polishing

and developed more precise

mechanisms. My father was

the oldest brother and we all

more or less grew up under

his wing. He was a leader, a

cool-headed entrepreneur,

even-tempered, a sort of “safe

harbour” where one could find

refuge and comfort and receive

inspiration and courage. Home

and family were extremely

important because he managed

the business with a great

sense of family. Uncle Fino was

very skilled with mechanics.

He possessed great acumen

for engineering and could

dismantle and reassemble

the machines better than the

people who had manufactured

them. He was very adept at

getting to know things in their

utmost detail, in studying and

coming up with new solutions.

They put everything into their

work, toiling and thinking day

and night, seven days a week.

There was a great deal of

respect and esteem between

the two brothers and I have

always had the impression

that to a certain extent the

company developed as it did

as a result of this harmony and

because of the consideration

and respect that each had

for the other. The history of

Fantini is imbued with passion:

I always saw them animated by

their work. Their ambition was

not to make the company the

largest, to obtain the highest

revenue or the biggest factory,

but to be recognised for doing

things well, for the beauty of

the products, for the passion of

making something that people

could appreciate as a unique

product, with careful attention

to detail and a personal touch.

Respect, ethical business

practices and fairness are the

key values that have always

underpinned the company from

its very beginning. I would

say that underlying everything

there is a great respect for

people. Honesty and a sense of

duty are other values that are

extremely important for us. Our

philosophy has always been

to not overdo things, but to be

conscientious in our work and

to honour our commitments

before moving on to something

new, never wanting to do more

at the expense of the quality of

our products.

This ethical stance of Fantini is

very visible to all and one can

sense its fairness, its honesty

and its style of doing things

well. All this has one common

denominator, which is the

passion we put into what we

do, today as yesterday. Both

my father’s and my uncle’s

work is based on these values

and today, for the second

generation comprising myself,

my sister, Luigi and his brother,

these same principles on which

the company was founded form

the basis of our development

strategy. Our clients recognize

and appreciate our belief in

these values which are the

essence of Fantini.