14
Wavin Hep
2
O Manuale Tecnico
Tel. +39 0425 75 88 11
Calcolo delle perdita di carico di un circuito
per l’alimentazione di 1 fan-coil:
* Tubazione:
15 x 11
* Lunghezza: Lp = 10 metri
* Raccordi: n° 6 raccordi curvi
* Portata: Q = 250 l/h
* Perdita di carico fan-coil: ∆Pf = 600 mm c.a.
* Temperatura: T = 15 °C
A. Calcolo perdita unitaria
in base al diagramma di fig. 9a si ricava
la perdita di carico per i dati di progetto:
T = 15 °C Q = 250 l/h
da cui
∆p = 97 mm c.a.
B. Calcolo perdite localizzate
La lunghezza equivalente di un raccordo
curvo
15 può essere ricavata in base
alla Tabella 11 la quale, per il diametro
in esame, fornisce:
I
R
= 0.60 metri
pertanto i 6 raccordi di progetto sono
equivalenti ad una maggior lunghezza
di tubazione pari a:
L
R
= I
R
x n° = 0.60 x 6 = 3.60 metri
C. Calcolo perdite circuito idraulico
La lunghezza virtuale della tubazione L
V
è
pari a quella della tubazione maggiorata
della equivalente ai raccordi, ovvero:
L
V
= L
P
+ L
R
= 10 + 3.60 = 13.60 m
cui corrisponde una perdita di carico
pari a:
∆P=L
v
x∆
p
=13.60x97=1319,2mmc.a.
D. Calcolo perdita complessiva del-
l’impianto
Alla perdita del circuito idraulico occorre
ora sommare quella relativa al fan-coil
per ottenere così la perdita di carico
complessiva dell’impianto:
∆P
TOT
= ∆P + ∆Pf= 1319,2 + 600 =
= 1919,2 mm c.a.
Le tubazioni in PB del sistema Hep
2
O,
godono di un valore di conducibilità ter-
mica molto ridotto rispetto a quello delle
tubazioni metalliche; basti considerare
che a fronte di una conducibilità termica
del rame pari a circa 385 W/m°K, il tubo
in PB Hep
2
O offre un valore di soli 0.22
W/m°K, cioè 1.750 volte inferiore!
Ciò naturalmente ha una notevole
influenza nel calcolo dell’isolamento
termico delle tubazioni ai fini del conte-
nimento delle dispersioni negli impianti
di riscaldamento.
A tal proposito la Normativa italiana
(D.P.R. 412/93 All.B) fornisce indicazioni
in merito ai requisiti ed agli spessori
minimi dell’isolamento in funzione del
diametro della tubazione prescelto, ma
non dà alcuna informazione qualora si
utilizzino tubazioni in materiale plastico.
Nel caso in cui si utilizzino tubazioni in
PB, si deve assicurare un grado di isola-
mento termico che produca dispersioni
non superiori a quelle che si sarebbero
ottenute utilizzando tubazioni metalliche
isolate.
Nel calcolo delle dispersioni termiche
globali, si deve tener presente che il
calore si trasmette per conduzione e per
convezione. Nella conduzione, il trasferi-
mento di calore avviene per propagazione
attraverso un materiale (nel caso in esame,
attraverso il PB del tubo e attraverso
l’isolante). Nella convezione, il calore si
trasmette attraverso un mezzo fluido in
movimento, sia esso liquido o gassoso.
Il calcolo dello scambio termico tra tuba-
zioni cilindriche orizzontali e l’ambiente
circostante, è un conteggio complesso
in cui occorre tenere in considerazione
tutti i modi di trasmissione del calore.
In riferimento alla figura 10, il calcolo
della dispersione termica può essere
eseguito mediante la seguente relazione:
dove:
*Q =
*∆T =
*R
Tot
=
Q
∆T
L
R
Tot
Quantità di calore dispersa
per unità di lunghezza (W/m)
Differenza di temperatura
tra il fluidovettore e l’aria (°K)
Resistenza termica totale
(conduzione - convezione)
(m°K/W)
Sia la conducibilità termica che la resi-
stenza sono due grandezze intrinseche
del materiale, ma si tiene a precisare che,
l’utilizzo della resistenza al posto della
conducibilità - nei calcoli che seguono -
permette di valutare meglio la differenza
tra il comportamento di una tubazione
in PB rispetto a quello di una tubazione
metallica.
Quando si riscontra un valore basso
della resistenza termica, significa che il
materiale in questione può condurre una
maggiore quantità di calore per un dato
gradiente termico.